Canali Minisiti ECM

Nuove prospettive di diagnosi e terapia per rarissimi sarcomi

Farmaci Redazione DottNet | 21/10/2019 14:33

I dati arrivano dal congresso della European Society of Medical Oncology (ESMO) che si è tenuto a Barcellona

Nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche per tumori molto rari e diversificati come i sarcomi dei tessuti molli e anche quelli delle ossa, che possono colpire diversi distretti corporei, dai muscoli, ai vasi sanguigni o linfatici, ai nervi, ai legamenti e al tessuto adiposo. La prospettiva arriva dal congresso della European Society of Medical Oncology (ESMO) che si è tenuto a Barcellona.  Secondo una nota della Trust Rete Sarcoma Onlus, Tra gli studi presentati merita di esser richiamato 'IMMUNOSARC', studio clinico di fase II con i farmaci 'sunitinib' e 'nivolumab' in alcuni specifici sottotipi di sarcoma ultra-rari, quali l'angiosarcoma, il condrosarcoma mixoide extra-scheletrico, il sarcoma sinoviale e sopratutto il sarcoma alveolare. Circa la metà dei pazienti trattati con i farmaci risultava libera da progressione di malattia a sei mesi.

Altro studio discusso a Barcellona è stato 'TRASTS', studio di fase II in cui si dimostra che aggiungendo una terapia a base della molecola 'trabectedina' alla radioterapia nei sarcomi avanzati delle parti molli, si hanno risultati migliori rispetto alla sola radioterapia. Anche sul fronte diagnostico c'è la promessa di avanzamenti: studi in corso mostrano la possibilità di classificare meglio i sarcomi, attraverso l'analisi del profilo molecolare del singolo paziente e quindi affinare l'uso di alcuni nuovi farmaci, come l'immunoterapia. "Questi ultimi studi, senza ricaduta pratica al momento per i pazienti, mostrano l'importanza di tener conto dell'eterogeneità dei sarcomi, per progettare studi futuri", commenta Giacomo Baldi, Oncologia Medica di Prato, verso una medicina sempre più di precisione. E ancora, uno studio francese ha rivelato l'importanza di inviare i pazienti per la chirurgia ai centri di riferimento, anche dopo una chirurgia inadeguata (marginale o intra-lesionale) per l'impatto significativo non solo nella riduzione delle recidive locali, ma nella sopravvivenza dei pazienti, prosegue Baldi.

pubblicità

Grande attenzione è stata infine posta alla qualità di vita e agli "outcomes" (gli esiti delle cure) dei pazienti, con la presentazione dei dati di alcuni studi in corso. "Il coinvolgimento dei pazienti negli studi clinici, la rilevanza del loro punto di vista, l'impatto dei trattamenti sulla loro qualità di vita - sottolinea Ornella Gonzato, Trust Rete Sarcoma in conclusione - sono finalmente sempre più attuali nel dialogo tra pazienti e comunità scientifica, favorendo una reciproca comprensione volta a progettare assieme nuovi studi e trattamenti per le persone con sarcoma".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing